Pubblicazioni
Collane del Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.)
- CORRADO VIOLA, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico, Verona, Fiorini, 2004 Presentazione.
- FABIO FORNER, Scipione Maffei e Gianfrancesco Baldini. Erudizione antiquaria e dispute teologiche nel secolo dei lumi, Verona, Fiorini, 2005 Presentazione
- FABIO FORNER, Ammaestramenti per imparar a scriver le lettere attribuiti a Gasparo Gozzi, Verona, Fiorini, 2008 Presentazione
- CORRADO VIOLA, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Primo supplemento, Verona, Fiorini, 2008 Presentazione
- CRISTINA CAPPELLETTI, Ozio e virtù in fatto di belle lettere. Corrispondenza di Ippolito Pindemonte con Angelo Mazza e Smeraldo Benelli, 1778-1828, Verona, Fiorini, 2009 Presentazione
- GIOVANNI CATALANI, La lumaca, la gallina e i figli del diavolo. Lettere di Gianrinaldo Carli a Saverio Bettinelli, con una premessa di Corrado Viola, Verona, QuiEdit, 2009 Presentazione
- FABIO FORNER, Scrivere lettere nel XVIII secolo. Precettistica, prassi e letteratura, Verona, QuiEdit, 2012 Presentazione
- FEDERICO CHESI, Michele Enrico Sagramoso. Il carteggio, i viaggi, la Massoneria, Verona, QuiEdit, 2012 Presentazione
- FRANCESCA LUIGIA SAVOIA, Il Baretti Vostro. Lettere inedite di Giuseppe Baretti, Verona, QuiEdit, 2013 Presentazione
- PAOLA BARATTER,Un avamposto a Venezia. Il carteggio fra Girolamo Tartarotti e Tommaso Giuseppe Farsetti (1741-1758), Verona, QuiEdit, 2015 Presentazione
- LUCA MAZZONI, Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi, Verona, QuiEdit, 2015 Presentazione
- CORRADO VIOLA, Epistolari italiani del Settecento. Repertorio bibliografico. Secondo supplemento, Verona,QuiEdit, 2015 Presentazione
- GIOVANNI CATALANI, Tra Mantova e Padova. Arte e storia nel carteggio tra Saverio Bettinelli e Giovanni de Lazara (1795-1808), con un saggio introduttivo di Luca Caburlotto e una nota di Simonetta Ghini, Verona, QuiEdit, 2016Presentazione
- Saverio Bettinelli. Inventari e bibliografia, a cura di CRISTINA CAPPELLETTI, Verona, QuiEdit, 2018.Presentazione
- «Giacomo carissimo...». Lettere spinose e amorose a Casanova, a cura di BRUNO CAPACI, Verona, QuiEdit,2016,c.s. Presentazione
- GIANLUCA SIMEONI, Bibliografia delle edizioni dell'Histoire de ma vie di Giacomo Casanova, c.s. Presentazione.
SAGGI E RICERCHE
- GIOVANNI CATALANI, Saverio Bettinelli e Giacomo Casanova. Un incontro mancato chez Voltaire, Verona, QuiEdit, 2011 Presentazione
- LUCA MAZZONI, Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Jacopo Donisi, con una premessa di Gian Paolo Marchi, Verona, QuiEdit,2012 Presentazione
- CLAUDIO CHIANCONE, Francesco Pezzi. Un giornalista veneziano nella Milano di Stendhal, Verona, QuiEdit, 2014 Presentazione
- PAOLO ULVIONI, "Battagliar con la penna": le "Osservazioni letterarie" di Scipione Maffei, Verona, QuiEdit, 2014 Presentazione
- FABIO PESARESI, La scoperta dell'Inghilterra: epistolari e diari dei viaggiatori italiani del Settecento, Verona, QuiEdit, 2016 Presentazione
- Archilet, Per uno studio delle corrispondenze letterarie di età moderna,Atti del seminario internazionale di Bergamo, 11-12 dicembre 2014, a cura di Clizia Carminati, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, Corrado Viola, Verona, QuiEdit, 2015 Presentazione
- VALENTINA GALLO, Il 'libro di lettere' nel Settecento. Con una bibliografia, Verona, QuiEdit, 2017 Presentazione
- ENRICO ZUCCHI, Il "tiranno" e il "dilettante". La dissertazione epistolare di Pietro Calepio sopra la Merope di Scipione Maffei e la critica teatrale del primo Settecento, Verona, QuiEdit, 2017 Presentazione
- QUIRICO VIVIANI, Gli ospiti di Resia (1827). Romanzetto epistolare, ediz. facsimilare a c. di CORRADO VIOLA,Verona, QuiEdit, 2015.
RECENTIORA
Apologhi morali. I drammi per musica di Apostolo Zeno, Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 4-5 ottobre 2013), a cura di Gaetano Pitarresi, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica "F. Cilea", 2018. (il volume è disponibile open access all'indirizzo:Â https://www.conservatoriocilea.it/index.php/produzione-e-ricerca-h/2793-pubblicazioni-on-line-2)
Antonio Ferracin, L’abate Angelo Dalmistro, Venezia, Marsilio, 2018 (‘Saggi’), 174 pp. (presentazione: Presentazione)
Carteggio tra Giammaria Mazzuchelli e Angelo Maria Querini (1737-17), a cura di Ennio Ferraglio, Brescia, Torre d'Ercole, 2018, 'Carteggi di Giammaria Mazzuchelli', II (presentazione: scheda.pdf).
Manuela D'Amore, The Royal Society and the discovery of the Two Sicilies. Southern routes in the grand Tour, Palgrave Macmillan, 2017 (presentazione: Presentazione; estratto: Estratto)
Lettere dal Risorgimento, a cura di Franco Corsini e Corrado Viola, Castelnuovo del Garda, Associazione Culturale Saletto, con il contributo del Comune di Castelnuovo del Garda, 2018.Lettere_dal_Risorgimento.pdf
Antonio Magliabechi nell'Europa dei saperi, a cura di Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Corrado Viola, Pisa, Edizioni della Normale, 2017. In appendice viene pubblicato il volume con la Vita di Antonio Magliabechi di Anton Francesco Marmi, a cura di Corrado Viola.Presentazione_Antonio_Magliabechi_.pdf
Antonella Brancaccio, Alessandro Verri. La bottega romana (e romanzesca) di un "antiquario", Cosenza, Diamond, 2016, pp. 184.Leggi abstract
Carteggi con Mabillon... Maittaire, a cura di Corrado Viola, Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, vol. 26, Firenze, Olschki, 2016. Leggi abstract
Cartas – Lettres – Lettere. Discursos, prácticas y representaciones epistolares (siglos XIV – XX), Antonio Castillo Gómez – Verónica Sierra Blas (dirs.), Universidad de Alcalá, 2014 Leggi abstract
Lavinia Florio, Ancora un volume di lettere (e non solo): "... la più istruttiva, e la più squisita delle conversazioni". I carteggi letterari di Lavinia Florio Dragoni (1780-1811), a cura di Fabiana Savorgnan di Brazzà, Venezia, Marsilio, 2013 Leggi abstract
Giuseppe Parini, Lettere, a cura di Corrado Viola, con la collaborazione di Paolo Bartesaghi e Giovanni Catalani, Pisa, Serra, 2013, 250 pp. (Edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini) Leggi abstract
Stefania Baragetti, I poeti e l'Accademia. Le "Rime degli Arcadi" (1716-1781), Milano, LED, 2012, pp. 634 Leggi abstract
Giuseppe Nicoletti, Cronache letterarie dal Granducato di Toscana (1740-1860), Pisa, Edizioni della Normale, 2012 (Studi, 21), pp. X-325
Pietro Chiari, La commediante in fortuna, a cura di Valeria G. A. Tavazzi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012.
Claudio Chiancone, La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo, Pisa, ETS, 2013, 320 pp. Leggi abstract
La Repubblica delle Lettere, il Settecento italiano (e la Scuola del secolo XXI), Atti del Congresso Internazionale, Udine, 8-10 aprile 2010, a cura di A. Battistini, C. Griggio, R. Rabboni, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2011, pp. XXIII-296 Leggi abstract
Annalisa Nacinovich, «Nel laberinto delle idee confuse». La riforma letteraria di Gianvincenzo Gravina, Pisa, ETS, 2012 (Letteratura italiana, 22), pp. 200 Leggi abstract