Lavori in Corso



Gian Paolo Marchi (Università di Verona)
Epistolario di Scipione Maffei
Celestino Garibotto, pubblicando l’epistolario maffeiano, si limitò a una scelta relativamente esigua di lettere; dal 1955, data di edizione dei due volumi, nuovi nuclei di lettere sono stati individuati in biblioteche sia italiane che straniere. Il progetto prevede la pubblicazione integrale di tutto il corpus.


Fondo Bettinelli della Biblioteca Teresiana di Mantova. Progetto di catalogazione
Le schede dei manoscritti relativi a Saverio Bettinelli (1718-1808), elaborate da Giovanni Catalani con il software Manus, riguardano attualmente le lettere di alcuni dei numerosissimi corrispondenti del gesuita mantovano, e sono già consultabili on-line al sito http://manus.iccu.sbn.it/progetto.php. Sarà infine possibile trovare notizie di circa 7000 documenti epistolari, in buona parte inediti, concernenti personaggi anche di primaria importanza nell'ambiente culturale, non solo italiano, del XVIII secolo.


Claudio Chiancone (Laboratorie GERCI - Université Grenoble Alpes) Michela Fantato
Melchiorre Cesarotti. Epistolario
Da sempre considerato tra i monumenti letterari italiani del '700, l'epistolario di Cesarotti non ha conosciuto fino ad oggi che edizioni parziali, scorrette, talvolta censurate. L'opera raccoglie per la prima volta in versione integrale, cronologicamente ordinata, annotata e riveduta direttamente sui manoscritti, le circa duemila lettere dei carteggi cesarottiani (di cui quasi la metà inedite) conservate presso un centinaio di fondi pubblici e privati di tutta Europa. Grazie ad un paziente lavoro di confronto con testimonianze epistolari e memorialistiche del tempo, inoltre, la presente edizione offre, per la prima volta datate con precisione, svariate centinaia di lettere di Cesarotti giunteci senza data o trasmesseci da tempo con indicazione cronologica errata.


Pietro Metastasio, Lettere, edizione e commento
Progetto a cura di Alberto Beniscelli, Raffaele Mellace, William Spaggiari e Corrado Viola. Presentazione.


Alessandro Nannini (Università di Bucarest)
L’epistolario di Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762)
Il progetto intende esaminare per la prima volta l’epistolario di uno dei maggiori filosofi del Settecento, Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762). Attraverso una serie di sondaggi in molteplici archivi e biblioteche, la presente indagine si propone di determinare il corpus sopravvissuto di lettere del pensatore tedesco, con particolare riguardo alle epistole manoscritte, di cui verrà resa accessibile la trascrizione, e alle epistole pubblicate nel corso del Settecento in diversi contesti editoriali. Oltre a offrire un inquadramento critico unitario della dispersa corrispondenza baumgarteniana, la ricerca intende effettuare un’analisi tematica e storica delle varie lettere, in modo da valorizzarne la rilevanza per lo studio del pensiero e della biografia di Baumgarten.


Cristina Cappelletti (Università di Verona)
La prassi epistolare di Pietro Chiari
Lo studio si propone di indagare la prassi epistolare fittizia di Pietro Chiari, con particolare riferimento alle Lettere scelte di varie Materie piacevoli, critiche ed erudite, scritte ad una Dama di qualità (Venezia, Pasinelli, 1750-1751), al romanzo epistolare La viaggiatrice, o sia le avventure di madamigella E.B. scritte da lei medesima in altrettante lettere (Venezia, Angelo Pasinelli, 1760), alle Lettere di un solitario a sua figlia per formare il cuore e lo spirito nella scuola del mondo (Venezia, Battifoco, 1777), piccolo galateo del vivere mondano sotto forma di lettera. A questi testi in prosa vanno poi aggiunti quelli in versi: le Lettere filosofiche (Venezia, Bettinelli, 1755), traduzione e ampliamento in versi martelliani dell’Essay on Man di Pope, e La filosofia per tutti. Lettere scientifiche in versi martelliani sopra il buon uso della ragione (Venezia, Pasinelli, 1754).

Servizi

Cerca

Login



Utenti on line

 3 visitatori online